Il "Mare" è sempre più blu.
L’esperienza di viaggio nella parte sud-orientale della Sicilia, in
provincia di Siracusa l’ho già raccontata, ma l’aspetto più personale, più
intimo di quell’itinerario, di cui ero molto geloso, volutamente lo omisi anche
perché credo che meritasse di essere trattato diversamente.
![]() |
Il faro di Capo Murro Porco (SR) visto dal mare |
Non tanto per la bellezza del paesaggio, quanto per l’aspetto umano,
che mi colpì particolarmente. La sveglia a Pachino (SR), piuttosto mattiniera,
non influì sul mio umore e vista la particolare predisposizione del mio compagno
di viaggio a non scapicollarsi per fare rientro a casa, decidemmo di visitare
Capo Murro Porco (SR), la penisola del Plemmirio, luogo più a est della
Sicilia.
Ex avamposto militare nel primo e secondo conflitto mondiale, ora oasi
naturalistica protetta, è dominata da un antico faro che si erge da un costone
a picco su un mare verde smeraldo. Il posto lascia estasiati anche se contrasta
con la crudezza della roccia in questo luogo riarso. Un mare così meritò un
tuffo e dopo aver goduto di cristalline acque, decidemmo di addentrarci nel
perimetro che delimita la struttura che gestisce l’aera: Il Consorzio del
Plemmirio.
E’ qui che finì la mia
esperienza di viaggio, è qui che cominciò quella di uomo, è qui che conobbi gli
eroi del Plemmirio. L’unicità di quest’oasi non è solo nella bellezza, ma
nell’accessibilità a tutti, proprio a tutti. La fruibilità, oggi è il punto di
forza di questo progetto, nato tanti anni fa e che ancora adesso ne fa uno dei
pochi siti in Europa con queste caratteristiche.Qui, questo mare antico, solcato da bellicose navi Cartaginesi prima e da Greche e Romane poi, è custode di segreti e di itinerari archeologici fatti di cocci e colli d’anfore, regno di una natura incontaminata degna di più esotiche mete dall’altra parte del globo, con cavallucci marini, barracuda e comatole che spadroneggiano liberamente.
Questo mare, simbolo di vita, è il paradiso dei sub e non solo. La praticabilità è totale , soprattutto a persone diversamente abili. Il mare del Plemmirio è privo di barriere architettoniche e fruibile ai portatori di handicap che qui diventano abili nuotatori o esperti apneisti.
Questo mare, simbolo di vita, è il paradiso dei sub e non solo. La praticabilità è totale , soprattutto a persone diversamente abili. Il mare del Plemmirio è privo di barriere architettoniche e fruibile ai portatori di handicap che qui diventano abili nuotatori o esperti apneisti.
“Azzerare le differenze”, è questa la missione di uomini e donne che
lavorano qui. Accomunati tutti dal desiderio di dare un’opportunità a persone
che “normalmente” la vita quotidiana l’ha negata. Sentir dire ad un ragazzo non
vedente sceso in apnea, “ho visto i colori del mare, ho sfiorato verdi cespugli
di posidonie fluttuanti, ho sentito i riflessi abbaglianti di raggi del sole
subacqueo”, credo valga più di cento tramonti.
E’ qui che Martino Florio, paraplegico, ottenne il record mondiale di
immersione ad aria per la sua categoria e a lui che Angelo Delfino dedicò
questi toccanti versi:
Porto in tasca la voglia di
viaggiare
Meraviglie, avventure sto
vivendo
Sempre più intense
Ancora di più
Non ho cambiato vita e non
smetto di sognare
Ma stando in carrozzina continuo
a sfidarmi
Con il mio mare
Il mare
Questo volto che mi assomiglia
Avanzo scommesse
Ho la vittoria stretta al mio
petto
Perché li ove il blu si fa più
blu
Si annullano le differenze
Tento alla pace
Sublimo la vita
In apnea il silenzio diventa me
stesso.
Quando andai via dall’oasi, fu come uscire da una favola, una favola
slegata da ogni cosa e da ogni pregiudizio. Quando andai via, al Plemmirio,
rimase una parte di me! Visitate l’oasi e soprattutto sostenetela, vi farà bene
al cuore.
Buon viaggio
KKK
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo contributo.