Sardegna, l'altra faccia della medaglia.


Credo che parlare della Sardegna turistica sia superfluo, aggiungere qualsiasi citazione, retorico.
Ma quest’isola, che può vantarsi di avere uno dei mari più puliti dell’intero Mediterraneo, ha il suo lato poco conosciuto o per meglio dire quello meno battuto. E’ la Sardegna di arte e cultura, di storia e tradizioni, che mai troppo incensata, fa più fatica ad affacciarsi sul panorama turistico internazionale. La promozione di questa terra è stata quasi sempre affrancata all’aspetto naturale, forse per intercettare masse sempre più interessate a percorrere lo status della vacanza, meno che il contenuto. Contenuto che sembra assumere, in questi ultimi anni, una valenza e connotazione culturale, richiesta dai nuovi viaggiatori, quelli che si allontanano dagli stereotipi, quelli che si cibano della conoscenza, quelli ecosostenibili, quelli che digitalmente interagiscono e che pretendono l’accessibilità totale al contesto.  Sembra anche impossibile costruire un itinerario in tal senso, troppe cose verrebbero dimenticate o troppe pagine andrebbero scritte. Si potrebbe elencare un percorso ipotetico seguendo una direttrice nord-sud, percorrendo tutta l’isola. L’ inizio di questo meraviglioso cammino è sicuramente, Alghero, città dall’anima catalana, dove tra le botteghe di incantevoli creazioni di corallo, appaiono nella loro bellezza Palazzo Machin o Casa Doria, e la cinquecentesca Cattedrale di Santa Maria. Il carattere militare di Alghero lo si può ancora apprezzare per i suoi bastioni, con la presenze delle torri di Sulis e della Maddalena. Proseguendo verso Sassari, gli influssi della dominazione gotico-aragonese sono ancora molto presenti e ben distinti, com’è anche rappresentato nell’accurata architettura della Cattedrale di San Nicola. A Sassari c’è anche il notevole Museo Archeologico dove sono raccolte quasi tutte le testimonianze dell’italico stile. Nel percorrere l’itinerario verso sud, costeggiando il versante occidentale si entra a Oristano, con il suo bellissimo centro storico, miscellanea ben riuscita di tutti gli stili percorsi nella storia dalla città. Palazzo Parpaglia, all’interno del quale è ospitato il Museo Archeologico Antiquarium Arborense, merita una citazione, vista la pregevole e antica collezione di oggetti risalenti all’età nuragica e punica. Poco fuori città, va visitata Tharros, forse fondata dai Fenici, uno dei siti preclari della Sardegna. Fu porto importante e definita “città scomparsa” per la continua erosione marina e le sue rovine offrono la visione di un paesaggio di rara suggestione. Nell’aria si percepiscono ancora gli echi di racconti che volevano questo posto maledetto e quindi da tutti evitato. Tra i monumenti di maggior interesse, a Tharros, c’è il tempio, con la sua base, inserita nella roccia e decorato di semicolonne doriche. Infine sul colle di San Giovanni si erge quel che rimane dell’Acropoli. L’ultima tappa del percorso termina a Cagliari, antica Karilis, uno dei centri punici più antichi. In città lo splendore dell’epoca romana segnò molto lo sviluppo di Cagliari e l’impronta più tangibile è data dall’anfiteatro del II secolo d.C. scavato nel fianco di un’altura. Non meno interessante risulta la basilica di San Saturnino con la sua pregevole cupola di epoca bizantina come anche, la famosa Torre dell’Elefante, unica traccia di edificazioni pisane. La Sardegna è anche questa, l’altra faccia della medaglia, forse quella più avvincente, entusiasmante. Quella che vista in questa prospettiva ti lascia una traccia, un solco, un pensiero profondo su quelle origini non troppo certe, il fondersi di verità e leggende che si fa pesante e sfiora la teoria di una terra creduta troppo lontana, patria di una civiltà avveniristica e forse, pensandoci bene molto vicina, Atlandide. Il mio consiglio è di programmare e condividere un viaggio in Sardegna attraverso la rete, seguire eventi come le “invasioni digitali”,  che sono intelligente strumento di interazione e conoscenza, per poi toccare con mano quello che ci appassiona.
Non tralasciate neanche l’aspetto culinario, è la sempre classica ciliegina sulla torta.
Buon viaggio.
KKK

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Arca di Noè.

Preghiera per la Madonna di Polsi

La Matera troglodita.