#Cantieri.
![]() |
Serpentone -Potenza- ph.di Massimo Lovisco |
Sara Errico e Antonella Viggiani sono due ragazze lucane, membri del Web-team che ha contribuito alla vittoria di Matera come capitale europea della
Cultura per 2019, Sara e Antonella sono anche sperimentatrici di una pratica forse non
troppo avvezza nei nostri territori: il riuso.
La loro idea si basa proprio su questo, ripensare al futuro in maniera
costruttiva e innovativa creando un itinerario senza costruirlo, ristrutturando
quello precedente, rimodellandolo alle nuove visioni, rigenerandolo in chiave
urbana, sociale, umana. E’ questo la chiave di lettura del nuovo turismo, che
si innova non solo sul territorio, ma e soprattutto, permea la vita sociale delle
persone. Un turismo che ha bisogno del racconto delle gente dalla loro
prospettiva. Noi sosteniamo “#Cantieri”!
<Il nostro progetto parte e si concretizza nella
collaborazione e nella partecipazione collettiva. Proponiamo Cantieri con l’intento di connettere
idealmente due città, una candidata a capitale della cultura per il 2019 e la
capitale scelta: Cagliari e Matera. L’avere tra le sue città la Capitale della Cultura del 2019 è per l’Italia un’opportunità ed è l’occasione
di pensare ad una nuova etica e ad una nuova politica culturale. Il percorso
che ha accompagnato ogni città candidata è stato un percorso partecipato e
supportato dal basso, cosa che da una parte ha garantito ai progetti un valore
aggiuntivo, ma soprattutto ha creato un precedente che può essere considerato
come iter consolidato nei processi culturali a venire. L’eventuale
collaborazione che può nascere tra le città candidate e la città designata, in
linea con l’idea di Italia2019, può
trasformare ancora di più il progetto di pochi nel progetto di tutto il paese.
Da questi stessi presupposti nasce Cantieri.
Vogliamo collaborare con le diverse realtà territoriali per realizzare un
progetto di arte pubblica partecipato, che porti ad una nuova idea di turismo e
che vada oltre le rotte consolidate nel corso degli anni; affrontando anche i
problemi presenti sul territorio per un approccio più profondo con i luoghi e
la loro storia. Anche in questo caso un progetto collettivo e corale nello
spirito dei “lavoSara Errico e Antonella Viggiani sono membri del webteam che ha contribuito alla vittoria di ri” delle città candidate. Il progetto vuole modificare l’idea
e la percezione di quei luoghi generalmente fuori dalle rotte turistiche, con
la finalità di dare a questi siti non solo nuova vitalità, ma anche uno status
artistico – culturale. Cantieri vuole
dare una nuova lettura e interpretazione a questi luoghi, ma soprattutto
garantirne una nuova vivibilità e visibilità.
![]() |
Museo del Carbone -Carbonia- |
Il percorso da noi ipotizzato, si
rifà ai consueti percorsi turistici presenti nelle città e nelle regioni a
forte vocazione turistica: gli edifici scelti e i luoghi d’interesse verranno
reinventati attraverso quattro idee progettuali, che vogliono dare nuova vita
ai luoghi abbandonati e che puntano al reinserimento lavorativo di chi sembra
ormai fuori dal mondo del lavoro, in quelle stesse aree, dove si trovano
imprese chiuse o in fase di smantellamento. Le quattro proposte diventeranno un
pacchetto turistico alternativo, una cosiddetta Smartbox, che darà visibilità a
luoghi e a storie personali. Il tutto verrà prodotto in workshop che
coinvolgeranno la cittadinanza interessata della provincia di Cagliari e di Carbonia-Iglesias con la quale si realizzerà tutto il corredo
turistico e la Smartbox per garantire una partecipazione collettiva in linea
con la filosofia del progetto>.
Sara Errico – Antonella Viggiani
@CantieriPerdaxi
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo contributo.