Con lo sguardo all'ingiù.

Particolare delle rovine a Gravina Di solito siamo abituati a guardare una città dal basso in alto, di solito alziamo lo sguardo per scorgere architetture avveniristiche, di solito cerchiamo il cielo per intuire il livello di progresso raggiunto da una comunità, ma a Gravina di Puglia (BA) non è così. A vederla così sembra una città di un altro continente, lontano migliaia di chilometri. I suoi anfratti ricordano i canyon delle montagne rocciose, canyon che si inabissano nelle viscere più profonde della terra. La pietra in questa striscia di terra che lega la Puglia alla Basilicata è il trait d’union con un mondo ed una storia lontana, scritta nella roccia. Sì perché Gravina, il suo nome lo deve proprio a questo elemento, dove rudezza del paesaggio e mistero sono una costante. Costone gravinese Gravina è un’antichissima città che sorge sulla e dentro la roccia che, assetata cronicamente di acqua, poggia le sue fondamenta su un oceano sotterraneo. La sua b...