Un viaggio nella "giungla" dell'Argentino.
A due passi dalla costa tirrenica, nei pressi
di S.Maria del Cedro (CS), attraverso il paesino di Orsomarso (CS), si entra
nella frescura della valle del fiume Argentino dalle chiare, fresche e limpide
acque, in una sorta di giungla nel sud dell ‘Italia misteriosa ed affascinante.
![]() |
La prima passeggiata che proponiamo
è facile ed è alla portata di tutti.
Dall’abitato di Orsomarso, dopo aver
visitato la Torre dell’Orologio,con vista sulla grotta naturale della
“Madonnina di Lourdes” ci si incammina su una stradina bianca passando sotto un
monolite di roccia denominato “dell’Orm Longu” (uomo lungo), costeggiando le
acque del Fiume Argentino.
Dopo 20 minuti di cammino
troviamo l’Arboreto,un’area adibita ad
ospitare tutte le piante arboree presenti nel Parco Nazionale del Pollino,
compreso il Pino Loricato. Qui sono stati messi a dimora parecchie piante fin
dal 1990 abbinate alla nascita dei bimbi di Orsomarso.
Proseguendo, tenendosi sulla destra,
in leggera salita, incontriamo delle sorgenti che sgorgano da una intera parete
con una ricchezza di muschi, licheni, edere e capelvenere.
![]() |
Il fiume Argentino |
Dopo un breve tratto, una
copiosissima sorgente, dove possiamo soddisfare la nostra sete, precede il
salto della bellissima e particolare
Cascata “Ficara”. Dalla cascata, il nostro cammino prosegue alla volta
del “giardino botanico” che comprende una serie di piante officinali presenti
nell’are, Si attraversa un ponticello in legno che ci riporta sulla strada
bianca per far ritorno al punto di partenza.
Tempi di percorrenza circa 2 ore A/R
- Difficoltà Facile - Dislivello insignificante
Il secondo itinerario proposto, è
sullo stesso tracciato portandosi più avanti in località Povera Mosca. Da
questo punto un cartello indica il sentiero che attraverso 5 ponti in legno
realizzati dall’Ente Parco nel 2012, ci fa passare da un punto all’altro del
Fiume con ambienti e scorci particolari, con il solo rumore dello scorrere
delle chiare, fresche e limpide acque ,
fino in località Fonte Pantagnoli.
Tempo di percorrenza 3 ore e 30 A/R
– Difficoltà Escursionistica – Dislivello 120 m
Luigi Perrone
Guida ufficiale Parco Nazionale
del Pollino
cell
347.4416619
e-mail: info@guidaparcopollino.it
www.guidaparcopollino.it
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo contributo.